Legge di bilancio 2022: quadro di sintesi delle principali novità fiscali

Disponibile la versione in PDF al fondo dell’articolo
Dopo il voto di fiducia di mercoledì 30 dicembre, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di Legge di bilancio.
Si richiamano, nella seguente tabella di sintesi, le principali novità fiscali.
Modifiche al sistema di tassazione delle persone fisiche |
Vengono riorganizzate le aliquote Irpef (che da 5 diventano 4) prevedendo la riduzione della seconda aliquota (che dal 27 passa al 25%) e della terza (che dal 38 passa al 35%). |
Esclusione da Irap per le persone fisiche |
Sono esentati da Irap, dal periodo d’imposta 2022, i contribuenti persone fisiche che esercitano attività commerciali, nonché arti e professioni. |
Modifiche alla disciplina del patent box |
Dopo il primo intervento (abbastanza confuso) operato con il Decreto Fiscale, il legislatore è tornato sulla disciplina del patent box, che oggi prevede, in luogo dell’esclusione dal reddito, una maggiorazione fiscale dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a beni immateriali giuridicamente tutelabili del 110%. |
|
|
Proroga superbonus |
Possono beneficiare del superbonus tutte le spese sostenute fino al 30.06.2022. Sono tuttavia confermate alcune differenziazioni tra i diversi soggetti beneficiari. |
31.12.2025 |
Interventi effettuati da |
31.12.2023 |
Interventi effettuati da |
31.12.2022 |
Interventi effettuati |
Altre detrazioni edilizie
Articolo 1, commi 37 e 38 Il termine finale è stato prorogato al 31.12.2024 per tutte le seguenti detrazioni edilizie:
– bonus ristrutturazione al 50% (dal 2025 prevista la misura ordinaria del 36%);
– sismabonus e sismabonus acquisti;
– ecobonus 50%, 65%, 75%, 85%;
– bonus mobili (ma con limite di spesa ridotto a 10.000 euro nel 2022; 5.000 euro nel 2023 e 2024);
– bonus verde.
Bonus facciate
Articolo 1, comma 39 Viene esteso al 2022 il bonus facciate, con riduzione dal 90 al 60% della percentuale di detraibilità
Cessione del credito e sconto in fattura per le detrazioni edilizie
Articolo 1, comma 29 Le previsioni del Decreto Antifrode vengono accolte nella Legge di bilancio, escludendo quindi una sua formale conversione in legge.
L’opzione per la cessione del credito e lo sconto in fattura viene riconosciuta anche per le annualità 2024 e 2025, con estensione del numero di detrazioni per le quali l’opzione risulta possibile (che ora ricomprendono anche gli interventi per la rimozione delle barriere architettoniche e la realizzazione di box auto pertinenziali). Restano esclusi dalla possibilità di cessione/sconto in fattura il bonus mobili e il bonus colonnine “ordinario”.
Viene espressamente riconosciuta la detraibilità del compenso per il rilascio del visto di conformità e dell’attestazione di congruità anche nel caso di cessione/sconto in fattura dei bonus edilizi “minori”.
Viene escluso l’obbligo del visto di conformità per le opere di edilizia libera e per gli interventi di importo complessivo non superiore a 10.000 euro, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, fatta eccezione per gli interventi relativi al cd. bonus facciate.
Proroga credito d’imposta beni strumentali
Articolo 1, comma 44 Per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 2023 al 2025 il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 20% del costo, per investimenti fino a 2,5 milioni di euro; 10% del costo, per gli investimenti fino a 10 milioni di euro; 5% per la quota di investimenti fino a 20 milioni di euro.
Per gli investimenti in beni immateriali connessi a investimenti 4.0 l’agevolazione viene prorogata al 2025 con riduzione progressiva delle percentuali di credito d’imposta riconosciuto.
Nessun credito d’imposta viene invece riconosciuto, dal 2023, per gli investimenti in beni “ordinari non 4.0”.
Modifiche alla disciplina in materia di rivalutazione e riallineamento
Articolo 1, commi 622-624 Per le attività immateriali le cui quote di ammortamento, ai sensi dell’articolo 103 Tuir, sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo o del valore (come i marchi e l’avviamento), la deduzione dei maggiori valori conseguenti alla rivalutazione o al riallineamento effettuati beneficiando dell’imposta sostitutiva del 3% deve essere effettuata in misura non superiore, per ciascun periodo d’imposta, a un cinquantesimo di detto importo.
Nel caso di cessione a titolo oneroso, di assegnazione ai soci o di destinazione a finalità estranee all’esercizio dell’impresa ovvero al consumo personale o familiare dell’imprenditore o, ancora, di eliminazione dal complesso produttivo di tali attività, l’eventuale minusvalenza è deducibile in quote costanti per il residuo periodo di ammortamento.
Per l’avente causa, invece, la quota di costo riferibile al residuo valore ammortizzabile dell’individuato maggior valore, al netto dell’eventuale minusvalenza dedotta dal dante causa, è ammessa in deduzione in quote costanti per il residuo periodo di ammortamento.
Può essere versata un’imposta sostitutiva (nella misura compresa tra il 12 e il 16%, al netto dell’imposta sostitutiva già versata del 3%) per beneficiare della deduzione del maggior valore in misura non superiore a 1/18 per ciascun periodo d’imposta.
Alla luce delle novità introdotte è consentita la revoca, anche parziale, dell’applicazione della disciplina fiscale della rivalutazione.
Sospensione temporanea dell’ammortamento per l’anno 2021
Articolo 1, comma 711 Viene estesa la facoltà di non effettuare una percentuale dell’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni anche all’esercizio successivo a quello in corso al 15 agosto 2020, in favore dei soggetti che nel predetto esercizio non hanno effettuato il 100 per cento annuo dell’ammortamento medesimo.
Imu ridotta per i non residenti titolari di pensione
Articolo 1, comma 743 Viene ridotta al 37,5% per l’anno 2022 l’Imu dovuta sull’unica unità immobiliare, purché non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.
Estensione del termine per il pagamento delle cartelle di pagamento
Articolo 1, comma 913 È stato esteso a 180 giorni il termine (ordinariamente pari a 60 giorni) per il pagamento delle cartelle di pagamento notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022. Si ricorda che il Decreto fiscale ha già previsto un analogo differimento per le cartelle notificate nel periodo 01.09.2021-31.12.2021.
Si ricorda che il maggior termine di 180 non trova applicazione:
– ai fini del calcolo del termine per il ricorso (che va comunque presentato entro 60 giorni dalla notifica),
– per il pagamento degli avvisi di addebito Inps (Messaggio Inps n. 4131 del 24.11.2021),
– in caso di ingiunzioni di pagamento notificate dagli enti territoriali.
Sospensione dei termini per le associazioni e società sportive
Articolo 1, commi 923-924
È prevista la sospensione, fino al mese di aprile 2022, di alcuni versamenti tributari e contributivi dovuti da federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva e associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento.
Detti versamenti possono essere effettuati, senza sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 maggio 2022, ovvero fino a un massimo di sette rate mensili (fino al mese di dicembre 2022).
Villani Rag. Savino

Lo studio Villani è in grado di garantire ai propri clienti un’esperienza professionale soddisfacente, semplice e gratificante
Procedure operative collaudate e costantemente aggiornate in funzione dell’evoluzione normativa e delle esigenze dei clienti, garantiscono infatti un costante monitoraggio delle loro necessità in modo affidabile, con linguaggio semplice e comprensibile e con la cortesia che tutti desidereremmo abitualmente ricevere.
Lo Studio, superando le tradizionali definizioni organizzative, si pone come struttura di nuovo tipo, in grado di fornire assistenza, consulenza e formazione tramite una rete di professionisti, legati a realtà complementari, che condividono, da più di vent’anni ormai, le iniziative dello Studio e hanno contribuito in maniera determinante alla sua costante crescita.