informaTOsicuro
Investpartner
Consulenza d’impresa
Scheda professionale
La società Investpartner è specializzata nell’assistere le aziende nel processo di richiesta ed erogazione di agevolazioni regionali, nazionali e comunitarie.
Investpartner mette a disposizione l’esperienza e la professionalità dei propri collaboratori nella ricerca delle agevolazioni più adatte, accompagnando i propri clienti lungo tutto l’iter della presentazione della domanda di finanziamento e fino alla conclusione del progetto stesso.
I servizi che offriamo ai nostri Clienti si dividono in tre tipologie:
- Ricerca degli adeguati strumenti di finanza agevolata;
- Presentazione delle domande di contributo;
- Elaborazione delle rendicontazioni intermedie e finali.
Ricerca degli adeguati strumenti di finanza agevolata;
- Selezione dei nuovi bandi in uscita specifici del settore in cui opera il Cliente;
- Informazione tempestiva al Cliente dell’uscita di nuovi bandi specifici del proprio settore;
- Invio tramite email di una scheda riassuntiva (max 2 pagine) dei bandi selezionati in modo tale che il Cliente possegga tutti gli elementi per valutarne una possibile partecipazione
Presentazione delle domande di contributo:
- Continuo aggiornamento sui bandi attivi e in attivazione;
- Individuazione delle esigenze del Cliente e scelta del bando che meglio possa rispondere a tali richieste;
- Aiuto nella ricerca degli eventuali Partner attraverso i quali attuare il progetto;
- Perfezionamento dell’elaborazione e della presentazione della domanda di ammissione all’agevolazione. Investpartner si occuperà della stesura finale del progetto, della revisione del piano di spesa, della presentazione della domanda attraverso la procedura online (se previsto dal bando), di tutti gli aspetti normativi e legislativi da considerare per poter accedere al Bando, della richiesta e della produzione dei documenti necessari per poter essere ammessi al Bando (dichiarazione “de minimis”, “Deggendorf”, ecc…)
Elaborazione delle rendicontazioni intermedie e finali:
- Il Cliente verrà seguito costantemente sin dall’inizio effettivo del progetto attraverso indicazioni e accorgimenti che permetteranno di velocizzare l’iter dell’istruttoria delle rendicontazioni;
- predisposizione di tutti i documenti che la Regione e la Comunità Europea richiedono per poter erogare contributi pubblici (modulo antiriciclaggio, certificazione antimafia, ecc…);
- raccolta dei documenti in formato cartaceo necessari per le rendicontazioni intermedie e finali;
- inserimento dei documenti di spesa attraverso la procedura on-line;
- invio della rendicontazione (cartacea e telematica) entro le scadenze previste dal Bando;
- predisposizione di eventuali integrazioni qualora l’Ente finanziatore dovesse richiederle;
- monitoraggio costante delle rendicontazioni in modo tale da garantire il più possibile che i contributi siano effettivamente erogati entro i termini indicati dal Bando;
I bandi
Bandi Regionali à Fondi strutturali POR-FESR 2014-2020 – Regione Piemonte (Finpiemonte), Regione Lombardia (Finlombarda), Regione Emilia Romagna, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Veneto, Regione Toscana, Regione Puglia, ecc…
Bandi Nazionali à Ministero dello Sviluppo Economico, Inail, Invitalia, Camere di Commercio, ecc…
Bandi Europei à Horizon 2020, Creative Europe, Settimo Programma Quadro, Competitiveness and Innovation framework Programme (CIP), Entrepreneurship and Innovation Programme (EIP), Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises (JEREMIE), ecc…
Le agevolazioni
- Finanziamenti a tasso zero;
- Finanziamenti a tasso agevolato;
- Contributi a fondo perduto;
- Garanzie gratuite
- Credito di imposta
I settori ammissibili
- Attività manifatturiere;
- Attività turistico alberghiera
- ICT
- Agricoltura;
- Sanità;
- Commercio;
- Attività professionali;
- Amministrazione pubblica (comuni, enti, aziende pubbliche, ecc…);
- Attività artistiche;
- ONG e Onlus.
Le attività ammissibili:
Le attività ammissibili sono le più svariate, in dipendenza dai bandi attivi sui portali regionali/nazionali/comunitari. Di seguito un esempio di alcune delle attività che usualmente sono finanziate dall’entità pubbliche:
- Innovazione di processo o di prodotto;
- Acquisto macchinari/attrezzature;
- attività volte al risparmio energetico o al minor impatto ambientale;
- certificazioni;
- Incentivi per le spese in Ricerca e Sviluppo;
- Internazionalizzazione;
- Partecipazione a fiere;
- Autoimprenditorialità;
- Progetti di sviluppo;
- investimenti volti all’aumento della competitività delle PMI;
- Creazione eventi culturali;
gabriele.trianni@informatosicuro.it